Taglio cesareo: intervento e cicatrice

Il taglio cesareo è un intervento chirurgico che permette la nascita del bambino quando il parto naturale non è possibile o comporta rischi per la madre o per il nascituro. Durante l’operazione, viene effettuata un’incisione nella parte bassa dell’addome e nell’utero per estrarre il neonato.

Nel corso degli anni, il taglio cesareo è stato perfezionato per minimizzare l’impatto estetico e funzionale della cicatrice. Oggi l’incisione è orizzontale, lunga circa 10-15 cm, e si posiziona nella parte bassa dell’addome, risultando meno visibile rispetto al taglio verticale utilizzato in passato.

Problemi associati alle cicatrici da taglio cesareo

 Nonostante i progressi, la cicatrice da taglio cesareo può causare alcuni problemi comuni:

  • Dolore e sensibilità: nella zona della cicatrice possono persistere fastidi o ipersensibilità per settimane o mesi.
  • Adesioni interne: il tessuto cicatriziale può aderire a organi o tessuti circostanti, causando dolore o difficoltà nei movimenti.
  • Aspetti estetici: alcune cicatrici possono risultare più visibili o irregolari, creando disagio estetico nella paziente.
  • Complicanze nelle gravidanze successive: la presenza della cicatrice sull’utero può aumentare il rischio di rottura uterina durante il travaglio di una gravidanza successiva.
  • Infezioni: se non curata adeguatamente, la ferita può infettarsi, con sintomi come arrossamento, gonfiore o secrezioni anomale.

Per garantire una guarigione ottimale della cicatrice da taglio cesareo e prevenire complicanze, suggeriamo di seguire attentamente le indicazioni mediche per la cura della ferita; di mantenere l’area pulita e idratata con i prodotti consigliati dal medico; e di consultare un professionista in caso di anomalie quali dolore persistente, segni di infezione o difficoltà nei movimenti.

Kaloidon Gel

in caso di primo taglio cesareo e/o per soggetti non predisposti allo sviluppo di cicatrici ipertrofiche.

Scopri di più

Kaloidon Patch

se si tratta del secondo taglio cesareo o per soggetti predisposti allo sviluppo di cicatrici ipertrofiche, iniziare con Kaloidon patch e proseguire poi con Kaloidon Gel, sempre dopo la rimozione o il riassorbimento dei punti.

Scopri di più

Hai domande? Contattaci!

Desideri maggiori delucidazioni sui prodotti della linea KALOIDON?

Compila il form in tutti i suoi campi e inviaci il tuo messaggio.
Ti risponderemo al più presto.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy