Domande frequenti

Che cosa sono le cicatrici post-operatorie?

Le cicatrici post-operatorie sono segni permanenti che si formano sulla pelle come risultato del processo di guarigione dopo un intervento chirurgico. A seguito di un’incisione chirurgica, che di frequente è di forma lineare, il corpo attiva un meccanismo di riparazione che genera tessuto cicatriziale spesso chiaramente visibile. In funzione di molti fattori le cicatrici possono essere quasi invisibili, molto evidenti o francamente ipertrofiche o cheloidee.

Le cicatrici da ustione sono segni permanenti, risultato della guarigione della pelle dopo un’ustione e possono variare in gravità a seconda della profondità e dell’estensione del danno. Mentre alcune ustioni lasciano segni leggeri, altre possono evolvere in cicatrici ipertrofiche, cheloidi o contratture.

Il tempo di guarigione varia a seconda del tipo di cicatrice:

  • Cicatrici superficiali: 2 mesi circa.
  • Cicatrici ipertrofiche o complesse: fino a 2 anni.

Un trattamento tempestivo con prodotti specifici (come quelli della linea Kaloidon), massaggi dell’area colpita e adeguata protezione solare possono favorire una guarigione più rapida e migliorare sia l’aspetto sia la “funzionalità” della cicatrice.

Ecco alcune strategie utili per rendere la cicatrice meno visibile:

  • Prodotti specifici: utilizzare trattamenti come quelli della linea Kaloidon (gel, crema o patch) per ridurre l’infiammazione e mantenere la pelle idratata.
  • Massaggi: migliorano la circolazione e favoriscono il recupero.
  • Protezione solare: previene l’imbrunimento della cicatrice.
  • Terapie mediche: laser, microdermoabrasione o corticosteroidi possono essere utili in casi specifici.
  • Consulenza dermatologica: essenziale per trattamenti personalizzati.

Sì, è normale, soprattutto nelle prime fasi della guarigione. Tali sintomi sono causati dai mediatori dell’infiammazione: per questo è importante utilizzare dei prodotti specifici, come quelli della linea Kaloidon, fin dai primi giorni dopo la rimozione dei punti. Tuttavia, se il dolore o il prurito persistono o sono particolarmente intensi, è consigliabile consultare un medico.

Il trattamento di una cicatrice dipende dal tipo di lesione, dalla sua posizione e dalla gravità. In generale, è essenziale utilizzare gel o creme specifici per mantenere la pelle idratata e favorire l’appiattimento della cicatrice. Il massaggio regolare dell’area aiuta inoltre a migliorare la vascolarizzazione e a prevenire eventuali aderenze con i tessuti sottostanti. Per le cicatrici fotoesposte, l’applicazione di una protezione solare adeguata è fondamentale per prevenire l’iperpigmentazione e proteggere il tessuto cicatriziale. Nei casi più complessi, come le cicatrici patologiche, possono essere necessari trattamenti medici avanzati, tra cui iniezioni di steroidi, laser terapia o microdermoabrasione. Consultare un medico permette di individuare il trattamento più appropriato e di ottimizzare i risultati.

In entrambi i casi si tratta di cicatrici patologiche: in esse, l’eccessiva produzione di collagene genera un “rilievo” rispetto alla normale superficie cutanea. Nel caso della cicatrice ipertrofica il tessuto in eccesso rimane all’interno dei bordi della ferita e può migliorare con il tempo con adeguati trattamenti, mentre il cheloide si espande oltre i margini della ferita e tende a diventare molto duro e doloroso, richiedendo trattamenti specifici. Entrambi possono essere trattati con Kaloidon Gel o Patch, in combinazione con terapie mediche avanzate.

Sì, la genetica ha un ruolo significativo. Persone con pelle scura o giovani adulti sono più predisposti a sviluppare cheloidi o cicatrici ipertrofiche, specialmente in aree del corpo soggette a maggiore tensione, come torace o orecchie.

Per prevenire la formazione di cheloidi e cicatrici ipertrofiche, è fondamentale prendersi cura delle ferite in modo adeguato fin dalle prime fasi. L’utilizzo di prodotti specifici subito dopo la rimozione dei punti può aiutare a mantenere la pelle idratata e favorire un regolare processo di guarigione. Anche massaggiare quotidianamente l’area interessata contribuisce a migliorare l’elasticità del tessuto e a prevenire l’accumulo di collagene in eccesso. È importante evitare traumi ripetuti sulla zona della cicatrice e seguire attentamente le indicazioni del medico per garantire i migliori risultati.

Sebbene la rimozione completa di un cheloide o di una cicatrice esistente sia difficile, trattamenti specifici possono ridurne visibilità e fastidi. È consigliato rivolgersi a un dermatologo o a un chirurgo plastico per valutare le strategie terapeutiche migliori. All’interno della gamma dei prodotti Kaloidon, è dimostrato il buon risultato del trattamento con:

  • Kaloidon Patch (cerotti): per almeno 12 settimane. Le azioni compressive e idratanti hanno dimostrato un buon impatto sullo spessore già a partire dalla quarta settimana. 
  • Kaloidon gel: idrata e mantiene controllata l’infiammazione della cicatrice, prevenendo l’eccessiva produzione di collagene e favorendone un rimodellamento migliore. Si suggerisce di procedere al corretto massaggio della cicatrice dopo l’applicazione del gel.
  • Trattamenti medici: iniezioni di steroidi, laser o interventi chirurgici possono rivelarsi utili per ridurre l’entità della cicatrice in presenza di un cheloide o di una cicatrice ipertrofica molto fastidiosa e antiestetica.

In generale, è importante ricordare che un trattamento personalizzato, rigorosamente supervisionato dal medico, è essenziale per massimizzare il risultato estetico e funzionale della cicatrice.

La durata del trattamento di una cicatrice dipende dal tipo di lesione. I trattamenti topici, come creme o gel specifici, sono generalmente utili per un periodo di 3-6 mesi, mentre le terapie avanzate, come laser o iniezioni di corticosteroidi, possono richiedere più sessioni distribuite su un arco di tempo più lungo. La costanza e la supervisione medica sono essenziali per ottenere i migliori risultati.

Il trattamento di una cicatrice può iniziare immediatamente dopo la rimozione dei punti (dopo il completo riassorbimento se i punti sono interni) o una volta che la ferita si è totalmente chiusa, su cute completamente riepitelizzata in caso di ustione. È fondamentale utilizzare da subito prodotti idratanti e protettivi, come quelli della linea Kaloidon, per favorire una guarigione ottimale. In caso di dubbi o complicazioni, è sempre suggerito consultare un medico per valutare le soluzioni più adeguate.

Sì, molte cicatrici migliorano naturalmente nel corso di mesi o anni, diventando meno visibili e più elastiche. Tuttavia, sono il trattamento precoce con prodotti specifici e l’ottimale gestione della cicatrice fin dalle prime fasi dopo la rimozione dei punti ad accelerare questo processo e ridurre il rischio di complicazioni.

Sì, il massaggio di una cicatrice è altamente consigliato, poiché stimola la circolazione sanguigna, riduce l’aderenza del tessuto cicatriziale ai tessuti sottostanti e migliora l’elasticità della pelle. Per ottenere risultati migliori, è importante massaggiare delicatamente l’area interessata, utilizzando un prodotto specifico come Kaloidon Gel, che contribuisce a idratare e proteggere il tessuto cicatriziale.

Durante le prime fasi di guarigione, è essenziale:

  • Mantenere la cicatrice idratata. 
  • Applicare una protezione solare (SPF 50+) o, meglio ancora, un trattamento specifico per le cicatrici esposte al sole, come la crema Kaloidon TiO2.
  • Evitare l’esposizione della cicatrice a raggi UV, sostanze irritanti o traumi diretti.
  • Utilizzare prodotti elastocompressivi come Kaloidon Patch se la cicatrice è a rischio di evoluzione in ipertrofica o cheloide.

La formazione di una cicatrice è influenzata da vari fattori, tra cui:

  • Tipo di ferita: lesioni profonde o ampie tendono a lasciare segni più evidenti.
  • Localizzazione: aree del corpo soggette a tensione (torace, articolazioni) sono più predisposte a sviluppare cicatrici ipertrofiche o cheloidi a seguito di una lesione.
  • Genetica: alcune persone hanno una predisposizione maggiore allo sviluppo di cicatrici ipertrofiche o cheloidi.
  • Età: la pelle più giovane guarisce rapidamente ma può formare cicatrici più in rilievo.
  • Cura della ferita: una gestione tempestiva e corretta può fare la differenza.

Per prevenire una cicatrice ipertrofica, è importante adottare alcune accortezze sin dalle prime fasi di guarigione. Applicare prodotti specifici per mantenere la pelle idratata e protetta aiuta a favorire un processo di cicatrizzazione regolare. È essenziale evitare di grattare o traumatizzare la cicatrice, poiché ciò potrebbe aggravare l’infiammazione e stimolare una produzione eccessiva di collagene. Massaggiare delicatamente l’area con prodotti specifici contribuisce a migliorare l’elasticità del tessuto e a ridurre il rischio di ispessimenti. Infine, seguire le indicazioni del medico, soprattutto dopo interventi chirurgici, garantisce una gestione ottimale della cicatrice.

Kaloidon Gel

Kaloidon Gel è indicato sia in fase di prevenzione che di trattamento. È ideale per cicatrici post-operatorie e da ustioni, ma anche per cicatrici ipertrofiche e cheloidi già esistenti. Può essere utilizzato in combinazione con medicazioni occlusive per un’azione ancora più efficace.

Kaloidon Gel mantiene la pelle idratata e protetta grazie alla presenza di Pullulano, che forma un film protettivo, e a componenti come Acido ialuronico e Condroitin solfato, che favoriscono l’idratazione e il corretto rimodellamento della cicatrice. Inoltre, l’estratto di Cipolla e l’Allantoina presenti nella formulazione riducono l’infiammazione alleviano prurito e bruciore e prevengono l’iperproliferazione del collagene, favorendo un aspetto più uniforme della cicatrice.

Il trattamento preventivo con Kaloidon Gel può iniziare dal giorno successivo alla rimozione dei punti o successivamente al loro completo riassorbimento, quando la cute è del tutto integra. Per cicatrici ipertrofiche o cheloidi già esistenti, è consigliabile iniziare con Kaloidon Patch per circa quattro settimane, per poi proseguire con Kaloidon Gel applicato due volte al giorno, massaggiando accuratamente l’area interessata.

Applicare Kaloidon Gel su pelle pulita e asciutta due o più volte al giorno, utilizzando una quantità adeguata in base alla zona da trattare. Massaggiare delicatamente per alcuni minuti fino al completo assorbimento del prodotto.

Kaloidon Gel ha una colorazione ambrata, determinata dall’estratto di Allium cepa (estratto di cipolla) presente nella formulazione. Essendo un ingrediente naturale, il colore può variare leggermente da lotto a lotto senza influire sulla concentrazione o sull’efficacia del prodotto. Ogni lotto contiene un titolo di quercetina superiore al 10%, a garanzia della massima efficacia nel trattamento delle cicatrici.

Kaloidon Gel presenta un lieve odore di cipolla che si percepisce inizialmente durante l’applicazione, ma che svanisce rapidamente grazie alla natura volatile dei suoi componenti. Questo odore è legato all’utilizzo di un estratto di cipolla completo, ricco di Quercetina, per garantire l’efficacia del prodotto.

Non ci sono controindicazioni note per l’uso di Kaloidon Gel in gravidanza o durante l’allattamento. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima dell’utilizzo.

Non ci sono controindicazioni note per l’uso di Kaloidon Gel nei bambini. Anche in questo caso, si consiglia comunque di chiedere il parere del pediatra o del medico di riferimento prima dell’applicazione.

Kaloidon TiO2

Soprattutto nelle prime fasi di guarigione, le cicatrici sono molto sensibili ai raggi solari. L’esposizione senza protezione può provocare iperpigmentazione, ispessimento del tessuto cicatriziale e infiammazioni. Per evitare questi problemi, è fondamentale applicare una crema solare con SPF 50+, come Kaloidon TiO2, che offre una protezione efficace contro i raggi UVA e UVB. Inoltre, è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nei primi sei mesi, proteggendo l’area interessata con indumenti adeguati.

L’esposizione al sole può scurire le cicatrici, causandone un’iperpigmentazione che le rende più evidenti e permanenti. Inoltre, i raggi UV possono rallentare il processo di guarigione e aumentare il rischio di infiammazione. Per proteggere le cicatrici, è fondamentale utilizzare creme solari ad alto SPF, come Kaloidon TiO2, o coprirle con indumenti che schermino efficacemente i raggi solari.

Kaloidon TiO2 è una crema di colore bianco, grazie all’elevata concentrazione di biossido di titanio presente nella sua formulazione. Questo ingrediente agisce come filtro solare fisico, proteggendo la cicatrice dai raggi UVA e UVB e contribuendo a prevenire l’iperpigmentazione e altri danni causati dall’esposizione solare.

Kaloidon Patch

Kaloidon Patch è realizzato in poliuretano, un materiale sottile, trasparente, flessibile e facilmente adattabile anche a zone del corpo non lineari. Il poliuretano crea una barriera semi-occlusiva che migliora l’idratazione della pelle senza causare macerazione. Inoltre, è impermeabile all’acqua, rendendolo ideale per proteggere la cicatrice durante la doccia o il bagno.

Kaloidon Patch è completamente trasparente, così da garantire massima discrezione durante l’uso. La sua trasparenza non compromette l’efficacia né la sicurezza nella protezione della cicatrice.

Sì, Kaloidon Patch è ideale anche per il trattamento delle cicatrici da parto cesareo. Non solo favorisce una guarigione più sana, ma protegge anche la cicatrice dallo sfregamento con biancheria intima e vestiti, migliorando il comfort quotidiano.

Kaloidon Patch è impermeabile all’acqua grazie al materiale in poliuretano. Ciò significa che può essere indossato durante la doccia o il bagno, poiché protegge efficacemente la cicatrice anche in queste situazioni.

Il cerotto dovrebbe essere indossato per almeno 12-24 ore al giorno, secondo le indicazioni del medico, per ottenere i migliori risultati nel trattamento delle cicatrici.

Kaloidon Patch agisce creando una barriera semi-occlusiva che migliora l’idratazione del tessuto cicatriziale. Inoltre, esercita una pressione costante sulla cicatrice, riducendo l’infiammazione e il gonfiore e contribuendo a migliorare la texture della pelle.

La durata del trattamento varia in base al tipo di cicatrice, alla localizzazione e alla risposta individuale. In generale, si consiglia di utilizzare Kaloidon Patch per almeno un mese e successivamente proseguire il trattamento con Kaloidon Gel per 3-6 mesi, applicandolo due volte al giorno con un massaggio accurato.

In alcune persone predisposte alle allergie o con la pelle molto sensibile, la colla presente nel cerotto potrebbe causare rossore o irritazione nella zona di applicazione, soprattutto se il patch viene rimosso in modo non corretto (strappandolo o togliendolo velocemente senza inumidire l’area durante la rimozione). Seguendo le indicazioni riportate all’interno si minimizzano questi possibili problemi. In caso di reazioni avverse, è consigliabile interrompere l’uso e consultare un medico.

Sì, sotto controllo medico, Kaloidon Patch può essere combinato con altri trattamenti per cicatrici ipertrofiche o cheloidi. Ad esempio, può essere utilizzato per ammorbidire un cheloide prima di un trattamento con iniezioni di corticosteroidi, ottimizzando i risultati.

Hai domande? Contattaci!

Desideri maggiori delucidazioni sui prodotti della linea KALOIDON?

Compila il form in tutti i suoi campi e inviaci il tuo messaggio.
Ti risponderemo al più presto.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy