Caratteristiche e trattamento delle cicatrici da ustione
Le cicatrici da ustione sono il risultato di danni termici alla pelle, che nei casi più gravi possono coinvolgere anche i tessuti sottocutanei. Le ustioni possono essere causate da fuoco, liquidi bollenti, sostanze chimiche o corrente elettrica e si classificano in base alla loro gravità e alla loro estensione in:
- Ustioni di primo grado: sono le ustioni più lievi e coinvolgono solo lo strato superficiale della cute. Di solito guariscono spontaneamente in 5-7 giorni senza lasciare cicatrici.
- Ustioni di secondo grado: colpiscono gli strati superficiali e profondi della cute. Le ustioni più profonde richiedono tempi di guarigione più lunghi e possono lasciare cicatrici.
- Cicatrici di terzo grado: oltre alla cute danneggiano anche i tessuti sottocutanei, causando necrosi con macchie nere e croste. Queste ustioni lasciano cicatrici estese e visibili.
Problemi associati alle cicatrici da ustione
- Pigmentazione alterata: la pelle nell’area della cicatrice può diventare più scura o più chiara rispetto al resto del corpo.
- Briglie cicatriziali: sono fasce di tessuto cicatriziale che limitano i movimenti nella zona colpita.
- Contratture: il tessuto cicatriziale si restringe, compromettendo la mobilità di articolazioni e muscoli, soprattutto in aree come mani, collo e ginocchia.
- Impatto psicologico: le cicatrici visibili, specialmente in aree esposte, possono avere un forte impatto emotivo e psicologico, che richiede un approccio attento alla gestione della lesione.
Come trattare le cicatrici da ustione
La cura tempestiva e appropriata è fondamentale per migliorare l’aspetto e la funzionalità delle cicatrici da ustione. Tra i trattamenti più comuni figurano:
- Medicazioni compressive: essenziali per ridurre la rigidità della pelle e migliorarne l’elasticità.
- Prodotti idratanti specifici: favoriscono la rigenerazione cutanea e migliorano la biomeccanica della pelle.
- Trattamenti personalizzati: in base alla gravità della cicatrice, possono includere laser, iniezioni o interventi chirurgici per migliorare la mobilità e ridurre le irregolarità estetiche.
Kaloidon Gel
iniziare l’applicazione quando l’area danneggiata risulta completamente riepitelizzata, proseguire fino a 6 mesi o comunque sempre secondo parere medico.
Scopri di piùHai domande? Contattaci!
Desideri maggiori delucidazioni sui prodotti della linea KALOIDON?
Compila il form in tutti i suoi campi e inviaci il tuo messaggio.
Ti risponderemo al più presto.